Può un cittadino decidere di investigare la contaminazione, monitorare l’ambiente e battersi per far emergere la verità? Questo è ciò che ci viene raccontato nel fumetto che vi proponiamo, realizzato da Anna Berti Suman e Alice Toietta.

Il fumetto ci insegna che il primo stimolo a diventare una sentinella è l’attaccamento alla propria terra e un senso di cura e di responsabilità verso sè e verso il prossimo. La terra e i pesonaggi di questa storia non esistono. Tuttavia nel mondo, cittadini e comunità combattono le conseguenze ambientali e sociali della sete di profitto di attività estrattive.
Il monitoraggio civico può rappresentare una risposta critica e dirompente ai problemi ambientali causati da attori privati e permessi dall’inerzia istituzionale. Ciascuno di noi può fare la sua parte nella propria comunità, rimanendo vigile e avendo il coraggio di scoprire verità ambientali scomode.

Anche l’Osservatorio Lambro, con i suoi amici, va in questa direzione. Ha iniziato a monitorare il Lambro e sta cercando molte altre vedette che possano unirsi a noi per sostenere e collaborare a questa azione di sorveglianza civica.